Ecco una guida pratica e utile sui giochi da tavolo per passare un po’ di tempo insieme in casa con la propria famiglia approfittando dell’isolamento forzato a causa del coronavirus. Un po’ di leggerezza in queste ore difficili dalla nostra rubrica TirrenicHome.
1. CLUEDO
Ha un’ambientazione che riproduce l’atmosfera dei gialli, edito attualmente da Hasbro. Il gioco si svolge nella dimora Tudor Hall, con il tabellone diviso in nove stanze differenti. Ogni giocatore rappresenta un ospite nella casa in cui è avvenuto un omicidio: dopo la morte dell’anziano proprietario, sir Hugh Black, suo nipote, il dottor Black, aveva scoperto delle cose strane sullo zio morto e, il giorno del suo trentesimo compleanno, era stato assassinato.
I giocatori rivestono il ruolo di sospettati, e tentano di risolvere l’omicidio per essere scagionati. Scopo del gioco è quindi risolvere il caso, arrivando a determinarne tre aspetti: l’autore, l’arma e la stanza dove si è verificato il delitto.
2. JUMANJI
Il gioco protagonista del mitico film uscito nel 1995, Jumanji ha conquistato appassionati e non. L’obiettivo è quello di raggiungere per primo il centro della plancia, lanciando il dado e decodificando i messaggi segreti contenuti sulle carte.
3. SCARABEO
E’ una variante italiana del più famoso gioco da tavolo Scrabble, pubblicato alla fine degli anni cinquanta da Aldo Pasetti e successivamente dalla Editrice Giochi. Per vincere bisogna riuscire, utilizzando le lettere a vostra disposizione, a comporre sulla griglia di gioco parole di senso compiuto, sfruttando al meglio le caselle speciali e gli incroci di parole che vi consentiranno di ottenere i punteggi migliori. Alle lettere è associato un valore che determinerà, alla fine, il vincitore della partita. Una buona conoscenza del nostro vocabolario e un infallibile colpo d’occhio sono le doti dei campioni di questo gioco. Contiene: una plancia di gioco, 4 leggii in plastica, una clessidra, un blocchetto segnapunti, un sacchetto e una dotazione di lettere stampate su eleganti tessere di legno.
4. MONOPOLY
E’ un gioco di contrattazione molto famoso in tutto il mondo. Scopo del gioco è diventare monopolista, ossia restare l’ultimo “finanziere” in partita dopo che tutti gli altri hanno fatto bancarotta. Al proprio turno, ogni giocatore lancia i dadi e si avventura sul tabellone, fra l’acquisto di terreni, stazioni o società, il pagamento di affitti e la costruzione di case e alberghi, le sorprese rappresentate dalle carte degli imprevisti e delle probabilità, e il rassicurante ritiro dello stipendio ogni volta che, completato un giro, si passa dal via. Quando un giocatore non ha denaro o proprietà a sufficienza per pagare un affitto o onorare un debito nei confronti della banca o di un altro giocatore, va in bancarotta ed esce dal gioco. Chi riesce ad amministrare al meglio le proprie finanze, bilanciando gli investimenti con una saggia disponibilità di contanti per affrontare qualsiasi traversia, vince la partita.
5. SCOTLAND YARD
E’ un celebre gioco di società in cui le capacità tattiche e intuitive del giocatore (Mister-X) sono messe alla prova dalle capacità strategiche del gruppo avversario (gli agenti speciali). Mister-X si muove di nascosto, cercando di sfuggire alla morsa stringente degli avversari. Il gioco prevede 13 turni completi. In ogni turno muove prima Mister X e poi tutti i detective, nell’ordine che preferiscono. Ad ogni turno, tutti i giocatori devono muovere la propria pedina di almeno una stazione. I colori delle fermate indicano i mezzi di trasporto in partenza e in arrivo in quel punto. Per usare un mezzo di trasporto, la pedina deve trovarsi su una fermata del rispettivo mezzo di trasporto.
6. LABIRINTO
Uno dei best-seller in Italia e nel mondo.
Ogni concorrente gira nel labirinto in cerca del suo obiettivo segreto. La difficolta aumenta quando gli avversari cambiano il percorso e in attimo sconvolgono tutti i tuoi piani.
Il gioco dove il tabellone si trasforma continuamente.
Con accorti spostamenti, ogni giocatore cerca di aprirsi un varco fra le partei del labirinto, per impadronirsi dei tesori disseminati lungo il percorso.
Ogni mossa riserva sempre delle grosse sorprese, poichè il labirinto si trasforma di continuo e le vie di collegamento fra i diversi punti vengono totalmente stravolte. I concorrenti colgono così l’occasione per spiazzare i propri avversari o per chiuderli in un vicolo cieco.
7. JENGA
E’ il classico gioco che sfida la gravità e la stabilità della vostra torre. Riuscirete a rimuovere sempre più mattoncini senza farla crollare? Impilate i mattoncini di legno in modo che siano molto stabili, poi sfilateli dalla torre uno a uno, a turni, finché tutta la costruzione non crolla. Avete una mano sufficientemente ferma per estrarre l’ultimo mattoncino, prima che l’intero edificio rovini a terra? Se sì, sarete voi i campioni indiscussi di Jenga.
8. RISIKO
Il gioco di culto e sinonimo di strategia che raccoglie migliaia di appassionati in tutta Italia. Scopo del gioco è il raggiungimento di un obiettivo predefinito, segreto e diverso per ciascun giocatore, che può consistere nella conquista di un certo numero di territori, nella conquista di due o più continenti o nell’annientamento di un giocatore avversario. Oltre alle regole tradizionali la confezione contiene anche le regole “da Torneo” adottate nei Campionati Italiani e la lista completa dei Club Risiko!
9. TABOO
E’ il gioco delle parole vietate: scopo del gioco è suggerire una parola ai propri compagni di squadra nel tempo consentito dalla clessidra, ma facendo attenzione a non usare neppure una delle 5 parole taboo, pena l’eliminazione della carta. Tu sai cosa devi suggerire, ma non riesci proprio a trovare le parole. Per vincere servono creatività, abilità e prontezza, ma il bello è che non ci sono risposte sbagliate.
10. DIXIT
E’ un gioco di carte e di narrazione che mette al centro la fantasia. Un gioco sorprendente, conviviale e divertente da giocare in famiglia e con gli amici.
Ogni giocatore avrà una mano di carte con bizzarre ma stupende illustrazioni. Il Narratore sceglierà segretamente una delle sue carte fornendone una breve descrizione composta di una frase, o un indizio. Gli altri giocatori selezioneranno segretamente quale delle loro carte possa identificarsi nella descrizione… e una volta che le carte vengono selezionate, ogni giocatore cercherà di indovinare segretamente quale sia la carta giusta!
Erika Ristuccia
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo