A Cattafi ritorna la festa della “Maschira” ecco il programma

Una kermesse divenuta famosa negli anni, una tradizione antichissima che concilia storia, leggenda e intrattenimento per il carnevale di Cattafi.

Ritorna l’appuntamento con lo storico Carnevale di Cattafi promosso, tra gli altri, dall’artista Andrea Sposari e da un comitato che ogni anno presenta la rassegna tra vecchie e nuove generazioni: tantissimi i partecipanti. Le date da segnare per questa edizione sono due: domenica 09 e domenica 23 Febbraio.

Balli, musiche e costumi tradizionali per rappresentare e rievocare la cacciata di un’orda di pirati saraceni da parte degli antichi abitanti del vecchio casale di Cattafi avvenuta intorno ai primi anni del 1500.

DOMENICA 09 FEBBRAIO

Ospiti i “Mazzaroni” da Schiavi d’Abruzzo in provincia di Chieti

Dalle ore 14.30 partenza sfilata Piazza Nenni, il corteo sfilerà per tutte le vie cittadine per concludere in Piazza Crocifisso.
Qui, durante la sfilata,
STREET FOOD PALERMITANO a cura di “Totù”, esposizione di artigianato, mostre fotografiche e
Spettacolo di Teatro di Strada e Arti Circensi
“IL CIRCO EQUILIBRATO”
a cura della Compagnia Joculares – Artisti di strada di Catania.
Per concludere, presentazione ed esibizione dei gruppi storici facenti parte del corteo.

DOMENICA 23 FEBBRAIO

Dalle ore 15.30 sfilata del gruppo storico cattafese “A Màschira”.
A seguire in Piazza Crocifisso:
RIEVOCAZIONE STORICA d’A MASCHIRA
STREET FOOD PALERMITANO a cura di “Totù”, esposizione di artigianato, mostre fotografiche e per concludere il carnevale in allegria, Spettacolo di Teatro di Strada e Arti Circensi  “ALLA RICERCA DELLA BOLLA PERDUTA” a cura della Compagnia Joculares – Artisti di strada di Catania.

Anche per il Carnevale 2020 l’Associazione, dopo il successo delle prime edizioni, promuove il 5° Concorso Fotografico A PREMI
“FOTOGRAFA A MÀSCHIRA” concorso indirizzato a fotografi non professionisti (online info, regolamento e premi).


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo