Stanotte il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che delinea le nuove misure per fronteggiare l’emergenza da covid-19. Il decreto avrà inizio il 18 maggio e si concluderà il 31 luglio.
I trasferimenti
Da lunedì dunque, ci si potrà spostare senza restrizioni all’interno del territorio regionale. Resta il divieto di mobilità per coloro che sono sottoposti a misura di quarantena fino all’accertamento della guarigione.
Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova.Salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute.E’ caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
A partire dal 3 giugno gli spostamenti tra regioni potranno avvenire previo provvedimento statale.
No assembramento. Si funzioni religiose ed esercizi commerciali
Vietati gli assembramenti di persone all’interno dei luoghi pubblici o all’aperto. Riprenderanno le funzioni religiose nel rispetto del provvedimento del Governo. Riaprono le attività commerciali: anche queste dovranno far riferimento al protocollo di sicurezza.
Sanzione
Le violazioni delle disposizioni del decreto, o dei decreti e delle ordinanze emanati per darne attuazione, sono punite con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020 numero 19, che prevede il pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000, aumentata fino a un terzo se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo.
Qualora la violazione venga commessa da parte di un’attività commerciale si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.
Le regioni
Qualora non vi fossero ordinanze regionali, si dovrà far riferimento ai protocolli nazionali. Inoltre, in base all’andamento epidemiologico di ogni regione,informando il Ministro della Salute, si potranno ampliare o restringere le predisposizioni.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo