Dal Maurolico di Messina gli studenti raccontano la quarantena

La testimonianza degli studenti nella quarantena con iniziative per sensibilizzare l'importanza dello restare a casa. Così il gruppo studentesco Magna Vox

In questo periodo di chiusura degli edifici scolastici, la lista studentesca del Liceo Classico Maurolico “Magna Vox” crea un contest finanziato direttamente dalla medesima lista.

Magna Vox una delle liste studentesche del Liceo Classico Maurolico di Messina quest’anno a causa dell’emergenza Covid19 ha ideato un contest  sulla loro pagina Instagram dal titolo #stateacasacontest per fare esprimere a tutti gli studenti del liceo la propria creatività.

L’idea, annunciata alle candidature studentesche di quest’anno come un concorso “ interscolastico” per la situazione difficile che si sta vivendo è stata ridotta in un concorso “ scolastico”; il medesimo contest iniziò con un post su Instagram del 29 Marzo di quest’anno.

Le capacità creative dei ragazzi si sono fatte valere e hanno contribuito alla creazione di un momento di svago sottolineando ancora una volta come la scuola, oltre a formare gli uomini e le donne di un domani, riesca a garantire che si formino delle capacità extra-curriculari attraverso la musica, il ballo, la poesia, l’arte e la fotografia.

La maturità dei ragazzi che hanno partecipato si è evidenziata, seguendo con passione le varie dirette e i vari sondaggi per decretare il vincitore di ogni categoria, riuscendo a garantire lo scopo primario di questa iniziativa attraverso una sana competizione e la creazione di uno spirito critico sulle proprie performance.

Coerente e corretta la valutazione che è stata attribuita alle esecuzioni, attraverso la votazione del pubblico inserita con  il parere di esperti del campo.

Abbiamo chiesto ad una delle componenti della lista studentesca ideatrice di questo concorso Giulia de Filippo frequentante la classe  3C,  il suo riscontro alla fine di questo progetto.

 

  • Da quanto abbiamo notato avete avuto un grande riscontro, pensavate di riuscire in questo lavoro e soprattutto di avere questo grande riscontro?

Devo essere sincera, il progetto è stato tanto faticoso da realizzare e ci abbiamo messo molto tempo. Speravamo tanto nel successo della cosa ma, ovviamente, è sempre meglio non crearsi troppe aspettative

  • Tu , una ragazza come tante che sta vivendo questo periodo , pensi che questo progetto alla fine abbia  dato il suo contributo per alleggerire un pò il periodo che stiamo vivendo?    

Questo periodo sta stressando un po’ tutti noi, e penso che tra la realizzazione e la forte partecipazione che abbiamo riscontrato abbiamo avuto tutti modo di distrarci per un paio di giorni, riuscendo anche a instaurare dei bei legami con i partecipanti e a farci due risate. Alla fine lo scopo era anche questo

 

Da come traspare in queste poche righe, i ragazzi stanno continuando a mantenere il giusto stato d’animo per superare al meglio questa situazione che sta colpendo tutti e che forse ci farà riscoprire il vero valore che la scuola da anni cerca di diffondere.

Alessandro Passeri.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo