Dantedì: Ecco i VIP che hanno partecipato

Il 25 marzo si è celebrata la prima giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: il Dantedì. Le iniziative social per ricordare il padre della lingua italiana. 

Dantedì

Il Dantedì il giorno dedicato al sommo padre della lingua italiana Dante Alighieri. E’ stato scelto il 25 marzo per ricordare l’inizio del viaggio della Divina Commedia.  Quest’anno però a causa del Covid-19, gli eventi si sono spostati sui social. In poche ore sono diventati virali hashtag come #ioleggodante, #dantedì e #stoacasacondante.

Le iniziative

Tante le iniziative che si sono susseguite. A cominciare dalla scuola che ha celebrato il Dantedì istituendo, alle 12 in punto, lezioni a distanza, letture di versi e approfondimenti. Tantissimi gli Istituti che vi hanno aderito. A tal proposito, il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha condiviso un video, realizzato dai ragazzi dell’Istituto Vittorio Gassman di Roma, con la sua terzina preferita: “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.”

Tanti i flashmob sparsi per l’Italia : dall’Accademia della Crusca, partito alle 18, che ha invitato a leggere l’incipit della Commedia dalla finestra di casa, a quello proposto dalla Società Dante Alighieri ha riscosso notevole successo. L’invito è stato quello di superare l’isolamento leggendo alla finestra due terzine del V Canto dell’Inferno, in cui Paolo e Francesca dimostrano che l’amore può vincere su tutto.

Numerosi sono stati i personaggi noti ad aver aderito alla giornata. Eccone alcuni:

"E quindi uscimmo a riveder le stelle". Anche Corrado Augias parteciperà domani, 25 marzo alle 18, al flashmob #Dantedì #stoacasacondante. Guardiamo tutti insieme le stelle con gli occhi di Paolo e Francesca.

Posted by Società Dante Alighieri on Tuesday, 24 March 2020

Dantedì

#Dantedì #stoacasacondante #iamolacultura #WeAreItaly

Posted by Roberto Ciufoli on Wednesday, 25 March 2020

Rai Learning – Dantedì

«Ma s'a conoscer la prima radicedel nostro amor tu hai cotanto affetto,dirò come colui che piange e dice.» Piera Degli Esposti legge il V canto dell'Inferno. Per celebrare il #Dantedì guarda lo speciale per Dante su RaiPlay: https://bit.ly/33LJV7O#RaiLearning #Rai3

Posted by Rai3 on Wednesday, 25 March 2020

Oggi in occasione del primo #Dantedì, giornata istituita per la celebrazione di Dante Alighieri, Alessandro ci regala la lettura di alcuni passi della Divina Commedia.Il 25 Marzo è infatti, secondo gli studiosi, il giorno di inizio del viaggio ultraterreno del Poeta nella Divina Commedia, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Da oggi il #Dantedì sarà celebrato ogni anno.

Posted by Alessandro Preziosi fanpage on Wednesday, 25 March 2020


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo