La scuola sta finendo per la maggior parte degli studenti, i ragazzi che quest’anno affronteranno l’esame di stato stanno fronteggiando a delle nuove misure.
La Ministra Azzolina ha firmato le ordinanze sugli Esami di Stato 2020 del primo e del secondo ciclo, le informazioni certe si sono fatte attendere, ma a quanto enuncia la nuova ordinanza è tutto pronto.
“Saranno il primo momento di ritorno nelle nostre aule. Il Comitato tecnico-scientifico ha fornito misure chiare e attuabili per poterli svolgere in presenza. Misure che nascono anche dal confronto con le Organizzazioni sindacali con cui è in corso una proficua collaborazione nell’interesse della scuola e della salute di tutti. Come Ministero accompagneremo dirigenti, personale, studenti in questo percorso. Abbiamo anche siglato una Convenzione con la Croce Rossa per la formazione del personale e per dare supporto alle scuole. Abbiamo poi stanziato 39 milioni, del Decreto rilancio, per attuare tutte le misure di sicurezza”. Dice la ministra Azzolina.
Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 17 giugno alle ore 8.30. Previsto, per quest’anno, il solo colloquio orale. I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti.
Uno dei punti cardini , era proprio il timore della gestione “ crediti “ e le conseguenze che questo periodo ha apportato al percorso scolastico.
Per dare il giusto valore al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato modificato: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode.
La prova orale si svolgerà in presenza davanti a una commissione composta da sei membri interni e un Presidente esterno.
Il candidato dovrà dare dimostrazione delle sue capacità argomentative ed espositive attraverso l’esposizione di un argomento delle varie materie che viene deciso dalla commissione entro il 1° giugno.
Si farà una discussione concentrata sulla lingua e letteratura italiana , saranno esposte le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
I protagonisti di questa situazione, gli studenti, sono pronti ad affrontare in un modo o nell’altro quest’esame di stato che ha sempre ottenuto la sua attenzione dall’inizio della didattica a distanza.
A cura di Alessandro Passera
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo