Nella giornata di ieri arriva il tanto richiesto chiarimento sul dovere di indossare la mascherina in tutti i luoghi pubblici ed aperti al pubblico. La Regione Siciliana restringe il campo e chiarisce meglio dove è quando sarà necessario indossarla. L’ordinanza del presidente della Regione, Nello Musumeci, evidenzia inoltre che per coloro che svolgono attività motoria non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica stessa, mantenendo il distanziamento di due metri.
Le parole di Ruggero Razza (Assessore alla salute)
«L’uso della mascherina, oltre che un dispositivo di protezione personale, è un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Portarla sempre con sé, anche nei luoghi all’aperto, e indossarla quando non si può garantire una distanza interpersonale idonea a proteggere dal rischio del contagio, è un obbligo. L’utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei 6 anni e per le persone con forme di disabilità che ne rendano incompatibile l’uso».
Problemi elettrici all’ospedale “Fogliani” di Milazzo
Disagi si sono registrati all’Ospedale “Fogliani”, dove la mancanza di luce ha creato qualche disservizio che ha costretto a dirottare altrove le emergenze. L’attività è stata assicurata con un gruppo elettrogeno. Si è trattato di un doppio guasto molto raro che ha mandato in tilt otto cabine Enel della media tensione. Prezioso e incessante il lavoro dei tecnici.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo