Gli ultimi giorni di Berlino, l’ultimo libro storico di Marco Spada

Sono gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, una divisione di volontari difende Berlino durante la sua caduta: il racconto di Marco Spada

“Il crepuscolo di un’era – Lettere dalla battaglia di Berlino” è il libro di Marco Spada, ispirato alle vicende della divisione “Charlemagne” durante la battaglia di Berlino. Una vicenda che, per la prima volta, viene descritta tramite delle pagine di diario e delle lettere di uno studente universitario francese offertosi volontario nelle Waffen-SS.

Sono numerosissime le pubblicazioni riguardanti i fatti del secondo conflitto mondiale, ma nessun testo – tranne per “I Leoni Morti” di Saint Paulien – ha mai parlato della battaglia di Berlino dal lato dell’Asse. L’intento dell’autore è stato proprio questo: descrivere gli eventi dell’ultimo atto del conflitto con gli occhi di un ragazzo divenuto presto uomo per servire l’ideale nel quale credeva.

Una serie di epistole provenienti dall’ultimo fronte della seconda guerra mondiale, alcune pagine di diario e una serie di considerazioni autoreferenziali è ciò che resta dell’Hauptsturmführer Konrad Philippe Rolland.
Studente nazionalsocialista francese, nel 1944 deciderà di comune accordo con alcuni suoi camerati di arruolarsi nella divisione della Waffen-SS “Charlemagne”, la quale venne istituita per combattere i sovietici a pochi passi dalla Germania e da Berlino.
Attraverso i suoi scritti ci si potrà immergere nell’immenso scrigno di ideali che hanno percorso l’Europa tra gli anni 20 e gli anni 40 del XX secolo.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo