Lo abbiamo scoperto per caso, eppure questa distilleria storica esiste dal 1987 a Valdina, in provincia di Messina. Una eccellenza che racchiude passione e qualità nei distillati, grappa e gin su tutti. Uno dei pochi mastri distillatori tra i più esperti, Giovanni La Fauci, nel settore da quasi 40 anni e sempre per le migliori cantine della penisola, la distillazione non ha segreti per lui, avendo distillato dalle vinacce fino ai frutti esotici più rari e dimenticati.
Il Giovi London Dry Gin lo abbiamo assaggiato al Civico 147 a Milazzo insieme alla grappa ortica e limone, altro punto di forza dell’azienda messinese. Il gin Giovi nasce da una selezione di spezie siciliane (ginepro, scorza di limone, nepita, santoreggia, alloro, rosmarino, mirto e pepe rosa) infuse nel distillato GIOVI con l’impiego di alambicco in rame antico alimentato a legna.
Unico London Dry in Sicilia a poter essere definito tale, è il risultato di anni di ricerche , ricette e sperimentazioni. Raggiunge il 42% di alcool che, con un’armonica presenza di ginepro, dona un sapore forte e deciso ma, allo stesso tempo, morbido ed equilibrato esaltando la nota balsamica della nepita.
Il finale risulta rotondo e secco. Bisogna provarlo liscio, uno dei pochi gin a lasciare pulita e asciutta la bocca, senza note acide.
Giovi London Dry Gin rappresenta la nuova generazione della storica distilleria siciliana che da oltre decenni porta avanti la storia e la cultura dei distillati siciliani. Un prodotto che rappresenta un’eccellenza del territorio, da scoprire e tutelare. Sull’elegante bottiglia nero opaco si mostra Medusa, la gorgone che pietrificava tutti alla vista. In realtà non tutti sanno che la devozione di Medusa ad Atena le valse, nella leggenda, di divenire essa stessa simbolo della dea della saggezza. Una storia di fede, potenza e mistero, esattamente come questo Gin siciliano.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo