C’erano una volta 3 francesi ed un cane che volevano scappare da un’epidemia. A bordo di una casa su ruote, ovvero una Renault 4, lasciarono tristi la loro terra. Temerari e senza alcun indugio attraversarono tutta la penisola italiana per giungere in Sicilia.
Può sembrare un racconto,invece è tratto da una storia vera. Il fatto è accaduto proprio in queste ore e sembra avere dell’incredibile. Sul web centinaia di foto e video stanno correndo all’impazzata! Sciagurata ed intollerabile follia che ha fatto indignare il popolo italiano rinchiuso responsabilmente in casa e ligio alle norme predisposte dal Ministero.
L’attraversata
Il tutto ha avuto luogo qualche settimana fa, quando lo stravagante gruppo, composto da 3 quarantenni francesi (due uomini ed una donna) in compagnia di un cagnolino, decisero lasciare la loro terra, la Francia, per approdare in Sicilia. L’intrepida avventura è stata effettuata a bordo di un’insolita Renault 4t trasformata in una casa a quattro ruote per l’occasione: utensili da cucina, festoni di natale, scarpa come legante per il paraurti, rotolo di carta igienica sul tettuccio: di tutto e di più!
La comitiva ha percorso l’intera penisola senza alcun problema. Secondo una ricostruzione dell’itinerario, la singolare autovettura è stata avvistata per la prima volta in un’area di sosta lungo la A3. Il mezzo si era accostato in quanto presentava qualche avaria al motore.
Risolto il problema, il giorno dopo, l’eccentrico trio si rimette in marcia. Durante il tragitto, vengono fermati dalla Polizia che, eseguiti i controlli, sia burocratici che sanitari, li hanno lasciati tranquillamente andare.
Dal 19 al 21 marzo abbiamo un vuoto, non abbiamo notizie sull’attraversata ma, domenica 22 marzo, viene condiviso sui social un video fatto da un camionista che, con comicità, descrive la bislacca autovettura che trova davanti a se. In tarda serata, la comitiva viene individuata e fotografata a bordo del traghetto che collega Villa S.Giovanni a Messina. L’auto viene segnalata anche al governatore siciliano Musumeci, il quale con un post su Facebook, afferma “Mi segnalano appena adesso che a Messina stanno sbarcando dalla Calabria molte persone non autorizzate. Non è possibile e non accetto che questo accada. Ho chiesto al prefetto di intervenire immediatamente.”
L’arrivo a Catania
Non si sa come,probabilmente a causa di una reale mancanza di controlli territoriali, il gruppo prosegue il suo viaggio. Approdati a Messina hanno continuato sino a Catania. Nel primo pomeriggio di oggi, l’automobile è stata localizzata ad Aci trezza. E’ intervenuta la polizia locale per effettuare i controlli e per fermare eventuali e repentini spostamenti del mezzo.
Con un comunicato, il sindaco di Acireale, annuncia: “…Si tratta di sei persone, di nazionalità francese e spagnola, identificate e poste in quarantena obbligatoria presso l’abitazione che hanno a disposizione nel nostro territorio.Tre di loro erano già presenti da qualche mese nel nostro Comune, ed altri 3 sono giunti dopo.Chiaramente le forze dell’ordine hanno provveduto ad emettere le sanzioni previste dalla legge.Inoltre abbiamo chiesto alla Caritas di poter provvedere al recapito a domicilio degli stessi dei beni alimentari di cui hanno necessità, vista la quarantena obbligatoria. Sono stati disposti al controllo della quarantena come previsto dalla legge.”
Un Cateno “scatenato” da Barbara D’Urso
Non vi abbiamo raccontato una storia bizzarra ma un imbarazzante fatto realmente accaduto. Tanta la rabbia sui social. In collera soprattutto il Sindaco di Messina Cateno De Luca, il quale durante il programma condotto da Barbara D’urso “Pomeriggio Cinque” ha esposto il suo sdegno nei confronti della comitiva francese con parole dure e forti. Il primo cittadino,chiede maggiori controlli e sicurezza per la sua città mettendosi in prima linea. Ha infatti annunciato che sarà presente all’ultimo sbarco del traghetto che collega Villa San Giovanni a Messina per bloccare e rimandare indietro le tutti i fuggiaschi del nord.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo