Una pizzeria dove l’innovazione incontra la tradizione. E’ la pizzeria Cautela a Campogrande, un laboratorio di sperimentazione gourmet accanto la nota pasticceria omonima che ha trasmesso la conoscenza e l’amore per la qualità degli ingredienti.
A Campogrande di Tripi c’è un’antica tradizione dolciaria ed enogastronomica legata alla produzione di biscotti, olio d’oliva, vino e ortaggi. Forse è per questo che le pizze sono così buone: gli equilibri tra sapori e ingredienti sono ricercati e valorizzati proprio per la qualità.
Impasto a lievitazione naturale di 48 ore e farina integrale sono alcune delle modalità della base: abbiamo provato la pizza al caffè, la cosiddetta Mokaccina. Mortadella di suino nero dei Nebrodi – da queste parti un vero must – mozzarella di bufala e caffè macinato. Se è vero che un piatto prende molto dal luogo dove nasce, questa pizza gourmet è sicuramente l’esempio più calzante di come gli ingredienti del luogo possano ispirare simili capolavori culinari.
La Pizzeria Cautela ha in dote queste e altre pizze fuori menù, sempre aggiornate. Sita nel comune di Tripi – frazione collinare Campogrande – è aperta da ormai 6 anni e rappresenta l’ultima creazione in ordine di tempo della famiglia Cautela dopo la pasticceria storica, nata negli anni 50′ e l’hotel ristorante La Rosa dei Venti che dista poche centinaia di metri.
Dopo la pizza consigliamo i cannoli della pasticceria adiacente, anch’essa sempre aperta (tranne il giovedì) e comunicante con la pizzeria tramite una porta interna. A Campogrande consigliamo, per chi viene nel pomeriggio, di visitare i sentieri naturalistici, lo scorcio sul golfo di Tindari dalla Piazza Grande e il Museo Santi Furnari sull’antica civiltà di Abakainon.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo