Petizione Annullamento Multe Asse Viario Milazzo

Firma la petizione per annullare le multe sull’asse viario 

Firma qui

Le criticità della teledidattica, lo sguardo di uno studente messinese

Dentro le criticità di un sistema che rafforza le differenze generazionali tra alunni e docenti. Il racconto di uno studente di Messina alle prese con la teledidattica

Con le modifiche che si stanno effettuando in questi giorni a causa del Corona Virus, la didattica a distanza è un aspetto fondamentale per chiarire le dinamiche che stanno avvenendo anche nell’ambito dell’istruzione.

Con il diffondersi del Covid19 vengono subito poste le basi per una didattica a distanza tra la scuola e gli studenti per garantire che l’istruzione non si fermi e per portare avanti i progetti scolastici previsti per quest’anno.

Con questo nuovo modello scolastico le capacità e le problematiche degli studenti si sono evidenziate, molti utenti hanno verificato delle difficoltà nel portare avanti questa tipologia di didattica, si sente molto la mancanza del rapporto fisico tra alunni e docenti.

Se questa situazione ha modificato l’organizzazione scolastica, quest’ultima come ne sta rispondendo?

E’ notevole l’impegno di tutti gli utenti o nella maggior parte di applicarsi a questi nuovi modelli e a loro volta di renderli personali per svolgere correttamente quanto richiesto dai professori; meritevole sicuramente è la grande presenza delle famiglie in questa situazione che oggi come non mai è necessaria.

La mancanza di mezzi sufficientemente idonei per affrontare una “regolare” lezione sono scarsamente reperibili nelle famiglie degli studenti ma le scuole stanno già provvedendo ad aiutare chi per queste problematiche non è in grado di poter proseguire l’anno scolastico se pur a distanza.

Inoltre, in grande maggioranza, i professori sono venuti incontro a tutti gli utenti inviando materiale di chiarimento per eventuali dubbi su un determinato argomento o per fare il punto della situazione cosicché tutti riescano a portarsi avanti con il programma e nessuno rimanga in dietro.

Sono ancora incerte le disposizioni per un ritorno fra i banchi di scuola a settembre, tutti si stanno impegnando nel rispettare i tempi previsti per le consegne di compiti o eventuali verifiche in modo tale che l’istruzione continui a procedere nel migliore dei modi e si riveli un nuovo metodo assai diverso, ma comunque di fare scuola.

 

A cura di Alessandro Passeri


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo