Grazie all’impegno profuso dal Dipartimento di Scienze chimiche con un team coordinato dal direttore Prof. Roberto Purrello e dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, con un team coordinato dal direttore Rosario Pignatello, oggi l’università di Catania gode di un riconoscimento nella terza missione di grande valore sociale.
All’interno di una delle strutture didattiche dei laboratori di Scienze Chimiche è stata avviata, dopo una fase preparatoria, la produzione di una soluzione disinfettante seguendo le normative dell’OMS per rispondere con vigore alla sfida che il Coronavirus ha lanciato a tutti noi.
Da diverse settimane il Dipartimento di Scienze chimiche sta fornendo, su richiesta degli Enti pubblici, gel disinfettante in beneficienza. Ad esso si aggiunge il lavoro del Prof. Benedetto Torrisi (statistico Economico) del Dipartimento di Economia ed Impresa dell’università di Catania che, oltre ad attivare opportunità di networking con i comuni richiedenti, ha attivato, d’intesa con il collega Purrello, un modello per il monitoraggio statistico sulle destinazioni del prodotto e sulla stima della richiesta potenziale nella fase 2.
Produzione e Destinazione
Il dipartimento di scienze chimiche ha iniziato a produrre grandi quantità di una soluzione alcolica gelificata ad azione disinfettante, grazie all’approvviggionamento delle materia prime assicurato dalla Direzione generale e alla collaborazione di alcuni dei nostri tecnici di laboratorio e docenti, ma la richiesta sta divenendo tale da essere costretti a accontentare tutti razionandone le richieste. -continua Purrello- Mentre la produzione ad oggi vede coinvolti moltissimi comuni della provincia di Catania, Agrigento e Caltanissetta e Messina. Sono gli stessi Enti pubblici a farne richiesta e a scegliere a chi destinare il prodotto. -conclude Purrello- L’interesse del gruppo universitario è quello di poter destinare il gel disinfettante presso gli uffici amministrativi, parrocchie, forze dell’ordine locali, e presso punti che le amministrazioni riceventi ritengono di aggregazione o di primaria necessità.
La provincia di Messina
In provincia di Messina, Cesarò è stato il primo Comune a farne utilizzo e distribuzione grazie all’interesse del Sindaco e del Vice Antonio Saraniti. Da qui, l’impegno a rendersi utile nel processo di disseminazione dell’attività benefica, è stato manifestato da Calogero Leanza (consigliere della Consulta dei Nebrodi) che si occuperà di invitare i Comuni a contattare i Professori sopra citati.

© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo