Mete d’autunno: il secolare Bosco di Malabotta

Se cercate una location magica tipicamente autunnale, il Bosco di Malabotta, in provincia di Messina, è il luogo ideale in cui vivere un'esperienza naturalistica unica!

A poca distanza da Messina potrete vivere tutta la magia dell’autunno, con i suoi colori e le sue bellezze naturalistiche: il Bosco di Malabotta è il luogo perfetto per chi ama il trekking in questa stagione, ma anche per coloro che semplicemente amano passeggiare per andare alla scoperta di spazi aperti, lontani dal trambusto delle nostre cittadine.

É uno dei boschi naturali più suggestivi e caratteristici dell’intera Sicilia, all’interno dell’antica Val Demone, racchiuso tra i comuni di Montalbano Elicona, Francavilla di Sicilia, Roccella Valdemone, Tripi e Malvagna, tra i Monti Nebrodi.

Copre un’area di 3.222 ettari ed è oggi una delle più estese riserve naturali orientate dell’isola, istituita nel 1997.

Un’escursione in questo magico posto rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, soprattutto perché si passa da un’altitudine di 700 metri ai 1300 sul livello del mare e si scoprono alberi secolari di altissimo valore ecologico, naturalistico e ambientale, tra i più antichi di Sicilia, come i “Patriarchi del Bosco”, querce secolari con fusti di oltre due metri di diametro!

La vegetazione è composta anche da cerri, faggi, castagni, agrifoglio, noccioli, leccio e tante altre specie, mentre il sottobosco passa da ambienti umidi ad ambienti più secchi e rupestri, dove poter ammirare il biancospino, la rosa selvatica e tanto altro.

Anche la fauna è molto ricca , rappresentata da volpi martore, donnole, cinghiali, porcospini, ricci, lepri e altre specie, anche volatili importanti come le aquile reali che nidificano proprio su questi monti.

Il bosco regala sette sentieri percorribili: il Sentiero dei Patriarchi del Bosco, il Sentiero Faggita, il Sentiero della Trota, il Sentiero di Federico II, il Sentiero Voturi, il Sentiero Pittari e il Sentiero dei Megaliti.

L’Argimusco

A circa 3 Km dalla Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta si trova il sito megalitico dell’Argimusco, simpaticamente chiamato lo “Stonehnge di Sicilia”.

Si tratta di enormi macigni di calcare che il tempo e i fenomeni atmosferici hanno eroso, creando varie forme, che ricordano oggi i dolmen e i menhir.

Ci sono rocce che guardate da alcune prospettive assumono delle forme e delle sagome ben precise, come la Roccia Aquila, la roccia volto di donna e la roccia angelo orante, ma cambiando prospettiva e punto di vista, tutto sembra scomparire, tutto sembra rimodellarsi verso semplici profili di rocce, lasciando meno spazio all’immaginazione.

Questa è forse la stagione più bella in cui dedicarsi al trekking nel Bosco di Malabotta, l’autunno regala infatti i suoi colori più caldi, quando il foliage assume quei toni che vanno dal giallo all’aranciato, per scoprire una Sicilia inedita, forse mai vista, per tutti coloro che ne conoscono solo le spiagge assolate dell’estate.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo