Meteo, brusco peggioramento nel corso delle prossime ore sul messinese

Nuovo peggioramento a carattere freddo dal pomeriggio di sabato.

La situazione meteorologica sul messinese sta per subire un nuovo cambiamento per l’avvicinamento di un vortice depressionario ricolmo di aria fredda. In queste ore un’ondulazione delle correnti percorrerà l’Europa centrale e sarà successivamente amplificata dalla risalita verso latitudini più settentrionali dell’anticiclone delle Azzorre. Nel corso della giornata di sabato, la saccatura assumerà un’inclinazione negativa, cioè il suo asse si disporrà tra l’est Europa e la penisola italiana, dove l’afflusso di correnti più fredde determinerà l’approfondimento di un minimo di pressione; quest’ultimo si formerà proprio sul sud Italia e produrrà diversi episodi di instabilità atmosferica, con la neve che tornerà su tutto l’Appennino. Da qui si aprirà un periodo piuttosto freddo e variabile a causa del continuo arrivo da nord-est di impulsi di aria fredda; ad ovest, l’anticiclone delle Azzorre sbarrerà la strada alle perturbazioni atlantiche, come avvenuto d’altronde per gran parte di questo inverno.
Come evolverà il tempo sulla Sicilia ed in particolare sul messinese?
Il peggioramento inizierà dal pomeriggio di sabato, con l’arrivo del fronte freddo; esso sarà accompagnato da locali temporali e dal rinforzo delle correnti di Ponente. Si proseguirà poi con la formazione di ulteriori rovesci sul mar Tirreno e con la rotazione delle correnti a Maestrale; nel frattempo si avrà un deciso calo delle temperature, mentre nella notte tra sabato e domenica la neve potrebbe cadere dai 1000 metri sui Nebrodi e sui Peloritani. La giornata domenicale sarà piuttosto fredda e ventosa, con raffiche intense di Tramontana; si avranno inoltre residui fenomeni, con quota neve in calo verso gli 800 metri tra il pomeriggio e la sera.
La nuova settimana si aprirà poi con un clima ancora freddo e con possibili residui fenomeni di debole intensità. Le correnti rimarranno prevalentemente settentrionali, cosicché le temperature si manterranno al di sotto dei valori tipici del periodo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo