Meteo: fine settimana fresco ed asciutto

Ci attende un fine settimana asciutto ma con temperature nella media del periodo.

In queste ore un minimo depressionario originatosi tra la Tunisia meridionale e la Libia sta sorvolando il tratto di mare posto a sud della Sicilia, approfondendosi (diventando, cioè, più profondo e quindi intenso). Intorno al suo centro ruotano diversi corpi nuvolosi più o meno intensi, sospinti da ventilazione moderata o forte a rotazione ciclonica; il lembo più settentrionale di questi corpi nuvolosi sta interessando anche la Sicilia, apportando fenomeni generalmente deboli e molto disorganizzati.

Nel corso del fine settimana, sull’Europa occidentale, tenderà a rafforzarsi un vasto campo anticiclonico, il quale sbarrerà temporaneamente la porta atlantica alle perturbazioni. Nel frattempo, a sud est della Sicilia il minimo depressionario continuerà la sua marcia verso nord-est, interessando anche la Grecia e il mar Egeo. Alle sue spalle si lascerà un vasto lago di aria più fredda (sicuramente più fredda dell’aria sub-tropicale che aspirerà l’anticiclone ad occidente), il quale rimarrà sostanzialmente immobile per qualche giorno, chiuso dalla morsa dell’anticiclone.

La posizione molto occidentale dell’alta pressione lascerà così aperta sul Mediterraneo centrale una sorta di ferita, cioè una zona con pressione più bassa rispetto alle zone circostanti. Tale configurazione non determinerà di certo la creazione di minimi barici o perturbazioni particolari, ma darà luogo a fenomeni molto disorganizzati tipici della stagione più calda. Sulle zone interne della Sicilia, infatti, durante le ore pomeridiane si avvertirà un certo aumento delle nubi, con associate brevi piogge sparse. Sulle coste, invece, oltre ad un moderato aumento della nuvolosità nelle ore notturne non si registreranno fenomeni, con i venti che soffieranno a regime di brezza e le temperature che si manterranno intorno alle medie del periodo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo