Petizione Annullamento Multe Asse Viario Milazzo

Firma la petizione per annullare le multe sull’asse viario 

Firma qui

Milazzo, pubblicato il nuovo libro di Angela Grasso: “Storie di paure che risuonano al vento”

Angela Grasso insegnante milazzese ha pubblicato il suo nuovo libro Storie di paure che risuonano al vento, editato da Bookabook.it

Angela Grasso insegnante milazzese ha pubblicato il suo nuovo libro editato da Bookabook.it un’editoria diversa, dove i lettori sono protagonisti della vita dei libri.

Angela Grasso è nata in Sicilia, a Messina; classe ’91. Sin da piccola ama immergersi nel mondo della scrittura e della lettura, cimentandosi anche nella stesura di piccole opere teatrali ispirate alle leggende locali del suo paese d’origine, Milazzo.

Cresciuta col sogno di diventare medico, si vede costretta dagli eventi a dirottare altrove le sue ambizioni, così, fedele alla scrittura, ha scoperto in essa stessa un grande potere terapeutico. Laureatasi in Lettere nel 2016, oggi è insegnante e non smette di continuare a sperimentare l’arte del narrare attraverso la scrittura.

Storie di paure che risuonano al vento

La paura, questo vento di orrore che ci scuote dentro, che ci strappa via il respiro:
cosa accadrebbe se invece di scappare, imparassimo a restare?

Un coro di voci, attraverso un flusso di coscienza che scorre fresco e discreto come un sussurro, ma fervido come magmatica poesia, ci racconta la storia più antica del mondo: quella dell’esistere, e lo fa in un susseguirsi di punti di vista al cui centro la paura è un turbinio potente che muove a un autentico esistere.

Il neonato, il bambino, il giovane, l’adulto e l’anziano: ciascuno di loro impara ad ascoltare la voce di questa paura, che transita attraverso di loro sotto forme differenti, e in ciascuna esperienza di vita essa diventa premessa indispensabile per la crescita. Ascoltarla, attraversarla e infine superarla significa «vivere», poiché la paura non è orrore del vuoto, ma vento del Tutto. E ci chiama all’ascolto, ci chiama alla vita.

Perché ho scritto questo libro?

Ho sempre riflettuto sulla funzione evolutiva e fisiologica della paura. Essa è stata fondamentale nella crescita filogenetica dell’essere umano, perciò mi sono chiesta: perché rilegarla a qualcosa di orrendo? Perché non darle voce e lasciarla fluire come qualcosa che ci appartiene atavicamente, piuttosto che respingerla dandole il potere di dominarci? La mia scrittura nasce quindi da un bisogno di indagine, per entrare dentro questo sentimento, e purificarlo, senza la pretesa di comprenderlo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo