Giorno 25 marzo presso il Teatro di Milazzo alle ore 9.30 si presenterà l’ultimo libro di Pasquale Romeo noto psichiatra in Italia, autore di 50 volumi e monografie e già docente in varie discipline (psicologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile ecc.) in diverse università italiane nonché già giudice onorario minorile.
Il pensiero positivo tratta di come affrontare lo stress (Diarkos editore) è una disamina sulle caratteristiche dello stress, litania dell’epoca post-moderna, con un’attenzione particolare alla resilienza, la capacità di piegarsi e non spezzarsi ritornando allo stato originario.
Dice Pasquale Romeo: durante gli studi sulla post-modernità mi sono soffermato sulla precarietà e sull’identità liquida e durante questo percorso mi sono reso conto in maniera concorde con molti autori che esiste una cecità morale che anestetizzandoci attraverso il consumismo e l’edonismo ci ha impedito di rinforzare l’impegno, la disciplina, la continuità della relazione oggettuale, motivi indispensabili della resilienza ed aspetti fondanti per affrontare lo stress.
Nel libro, quindi, il pensiero positivo è un’arma vincente per superare mille difficoltà e sviluppar emozioni positive, evitare di accentrarsi su quelle negative, rimuovere le situazioni di impedimento, raggiungere dei risultati evitando pastoie che potremo definire burocratiche che si frappongono al raggiungimento di un obiettivo. La Psicologia Positiva anche definita Psicologia della Felicità, prende corpo negli USA al fine di sostituire l’approccio medico basato sulla vulnerabilità e sul disagio con la necessità di promuovere le risorse e i punti di forza dell’individuo rivoluzionando così la ricerca scientifica.
Intelligenza cognitiva, competenze tecniche e soprattutto intelligenza emotiva sono il cuore dell’intero libro.
Tutti questi aspetti verranno ripresi per sottolineare le caratteristiche che una persona deve avere per essere resiliente.
A moderare l’incontro: Rosa Nastasi e Alfio Chirafisi. Dialogano con l’autore Valentina Sabino e Carola Maimone. Il tutto sarà accompagnato dalle musiche di Ylenia Scuderi e dalla scenografia di RE. Regia e riprese di Giovanni Grasso, logistica di Baldassare Catalano.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo