Più di 700 etichette di griffe contraffatte, preparate per l’applicazione su maglie, felpe e accessori vari, oltre a 2000 capi pronti per la stampa. È quanto rinvenuto dalla Guardia di Finanza di Messina in una stamperia serigrafica clandestina nascosta nello scantinato di un palazzo di Saponara Marittima.
Nei locali perquisiti dai militari delle Fiamme Gialle, oltre a 55 capi, tra maglie e felpe, già confezionati e pronti per finire sul mercato, hanno rinvenuto sofisticati macchinari professionali, come plotter, termopresse e stampanti, ed apparecchiature informatiche destinate alla realizzazione di loghi di marchi famosi, tra i quali Fiat, Mercedes, Bmw, Pirelli, Abarth, Ducati e Aprilia.
Il valore del sequestro operato dalla Guardia di Finanza e convalidato dal Giudice del Tribunale di Messina si aggira intorno ai 150 mila euro.
Le indagini sono scattate dopo la segnalazione in Procura, suffragata dalla consulenza di esperti delle società responsabili della tutela dei marchi contraffatti.
I capi contraffatti erano destinati soprattutto alle vendite online, per cui i monitoraggi della rete internet hanno permesso ai militari di risalire ai responsabili.
Nella stamperia clandestina sono stati trovati tre messinesi, denunciati per i reati di contraffazione di marchi.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo