L’antica Tyndaris, colonia greca fondata intorno al 396 a.C., è sempre stata scenario di leggende magiche e misteri religiosi. La Madonna, oggetto di venerazione dei fedeli siciliani e non solo, opera senza eguali per bellezza e finezza, da chi è stata realizzata?
Essa sarebbe stata trovata a bordo di una nave arenatasi per una violenta burrasca e successivamente portata dagli abitanti del luogo all’interno dell’antico tempio pagano della dea Cerere, situato sulla collina, ma alcune ricerche hanno smentito la sua esistenza. Altre hanno invece confermato l’esistenza di una chiesetta edificata per accogliere l’opera.
Ma chi è l’autore dell’opera? La leggenda risale al V secolo d.C. e lo scultore sarebbe San Luca. Prima di essere un medico, Luca era anche un artista. Conobbe personalmente Maria Vergine e la rappresentò più volte, difatti sono parecchie le Madonne Nere presenti in Italia e sul suolo europeo ed esse rappresentano numerosi punti focali della tradizione peregrina cristiana.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo