Tasse, quale futuro per i contribuenti forfettari?

Trepidante attesa per un grosso numero di contribuenti forfettari, ancora in attesa di iniziative da parte del Governo.

Trepidante attesa per un grosso numero di contribuenti forfettari, ancora in attesa di iniziative da parte del Governo.

Occorre un urgente chiarimento sui nuovi limiti introdotti dal 1 Gennaio 2020 in particolare per quello relativo al contestuale possesso di redditi di lavoro dipendente e/o assimilati a 30.000 Euro. Limite che, qualora venisse superato, farebbe venir meno i requisiti di accesso al regime. La nuova norma in vigore prevederebbe la valutazione al periodo d’imposta 2019 e dunque l’impostazione della corretta condotta a partire dall’anno 2020. Ciò violerebbe però quello che è un principio cardine dello Statuto del Contribuente, ovvero il c.d. “legittimo affidamento”, previsto dall’art.10.

Il Sottosegretario all’Economia Villarosa è impegnato affinchè si abbiano risposte in tempi brevi. E’ importante e si spera che ancora una volta le esigenze di gettito non schiaccino i contribuenti in buona fede. Attendiamo trepidanti un segnale che potrebbe arrivare magari in sede di conversione del Dl.162/2019. (c.d. Milleproroghe).


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo