Giunti all’ultimo appuntamento con il Maggio dei Libri, l’iniziativa proposta dal MiBACT per la lettura, sembra doveroso dedicare un intero spazio ai più piccoli: figli, nipoti, cugini, amichetti. Che importa? Qualsiasi bambino con in mano il libro giusto può diventare un lettore affamato.
Piccoli lettori crescono: con i libri giusti
Nell’anno del centenario dalla nascita di Gianni Rodari ( https://100giannirodari.com/` )
è opportuno ricordare una delle sue frasi più famose: “Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere, bisogna educare i bambini alla lettura”. Sì, perché in fondo non si può pretendere che si nasca con il dono della lettura senza l’aiuto di qualcuno che li porti all’interno di questo mondo magico.
A tal proposito, oggi vi daremo quattro idee per spronare i vostri bambini a non pensare che tutti i libri siano uguali e noiosi. Anzi, cercheremo di far cambiare loro opinione perché si sa che non sei un buon lettore finché non hai trovato il libro giusto.
Volete sapere quali saranno i loro compagni di viaggio di oggi? Un coniglietto di porcellana, un dottore un po’ pazzerello, un bambino molto particolare e la nostra amata Messina.
Ed ecco a voi le proposte di lettura odierne:
- Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, Kate DiCamillo. Edito da Giunti, si tratta di una storia magnifica con protagonista un amabile coniglietto di porcellana. Abituato da sempre ad una vita piena di agi insieme alla sua padroncina, non si aspetta di esser perso proprio da lei. Da qui comincerà il suo lungo viaggio: dall’oceano alla rete di un pescatore, dal capezzale di una bambina malata ad un negozio di giocattoli. Non sarà un viaggio puramente fisico: Edward e la sua padroncina capiranno che bisogna dar valore alle persone quando abbiamo la fortuna di averle accanto e non dopo averle perse.
- Norman e la storia di quando pensò di non essere normale,Tom Percival. Edito da Giunti, narra la storia di Norman e di quel giorno in cui scoprì di avere un paio di ali. Passata l’euforia dei primi momenti, il Norman sarà assalito dalla vergogna per essere così diverso dagli altri e si sa, a volte, le diversità possono rappresentare un muro da abbattere: niente che non sia risolvibile con l’aiuto di mamma e papà.
- Le mie prime storie del Dr. Seuss. Edito sempre da Giunti, è un libro in rima per i bambini che hanno difficoltà nell’imparare a leggere: simpatico, divertente e completamente folle. Basti pensare che il Dr Seuss (https://it.wikipedia.org/wiki/Dr._Seuss) è un personaggio reale, un dottore realmente esistito che per combattere l’analfabetismo infantile nei primi anni dei bambini decise di scrivere questo libro con le 354 parole necessarie da sapere entro la prima elementare.
- Omero è stato qui, Nadia Terranova. Edito da Bompiani, è un grande omaggio alla nostra cara Messina. La Terranova riesce a raccontare ai più piccoli storie e miti messinesi con una semplicità disarmante: da Mata a Grifone a Scilla e Cariddi. Consigliatissimo soprattutto ai bambini più curiosi.
Questo era l’ultimo appuntamento con la rubrica Maggio dei libri ma la promessa è quella di continuare a stupirvi con nuovi spunti di lettura e novità editoriali.
A cura di Angela Campagna
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo