WeWash parte con il servizio di Sanificazione Ambienti

Sempre più attuale il tema della sanificazione degli ambienti: la purificazione dell’aria che respiriamo sembra essere giustamente il trend del momento per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19 e interessa sempre più persone e attività, non solo in ambito sanitario.

Sanificazione
L’azienda parte anche con la sanificazione ambienti a Milazzo e nei paesi limitrofi. Abbiamo chiesto a Massimo Chindemi qualche informazione in più.

Nello specifico a cosa serve la Sanificazione Ambienti?

“Essa elimina a fondo batteri e agenti contaminanti che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere. Riporta anche la carica microbica e virale entro gli standard igienici ottimali.”

Quando si deve effettuare la sanificazione ambientale?

“Sarebbe meglio effettuarla non solo in modo straordinario, ma ordinario sia per rispettare le norme vigenti, sia per poter tutelare al meglio la salute del prossimo. È corretto che essa sia costante, sia in inverno che in estate.”

Quali sono i vantaggi della sanificazione ambientale?

• Abbattimento batteri, virus, muffe, funghi;
• Eliminazione allergeni;
• Riduzione giorni di malattia sui posti di lavoro (aria sanificata=qualità della vita);
• Miglioramento produttività del lavoro;
• Rispetto norme e regolamenti.

Quali sono gli ambienti in cui viene consigliato l’intervento di pulizia e sanificazione?

L’insieme delle attività di sanificazione sono applicabili in tutti gli ambienti.
In particolare sono essenziali nel:
• Settore ristorazione/alberghi;
• Settore ospedaliero;
• Settore Uffici;
• Luoghi di Lavoro e grandi punti di aggregazione;
• Settore alimentare;
• Settore Residenziale.
In proposito, il Rapporto “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza: superfici, ambienti interni e abbigliamento”, pubblicato il 15 maggio dall’ISS fornisce indicazioni, basate su evidenze, di sopravvivenza del virus su diverse superfici e di efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanificazione dei locali.
I prodotti che hanno un’azione disinfettante battericida, fungicida, virucida – sottolinea il Rapporto – o qualsiasi altra azione tesa a distruggere, eliminare o rendere innocui i microrganismi, ricadono in due processi normativi: quello dei Presidi Medico-Chirurgici (PMC) e quello dei biocidi.
I prodotti che WeWash utilizza per la Sanificazione Ambienti sono infatti nettamente diversi dai detergenti e dagli igienizzanti con i quali, pertanto, non vanno confusi. Sono stati regolarmente valutati dall’ISS e autorizzati dal Ministero della Salute.
Riguardo poi la stabilità nel tempo del virus su differenti superfici il rapporto fornisce una tabella dalla quale si evidenzia che:
– sulla carta da stampa e velina le particelle virali sono state rilevate fino a 30 minuti dalla contaminazione; dopo 3 ore non sono più state rilevate.
– sul tessuto sono state rilevate fino a 1 giorno dalla contaminazione e non più rilevate dopo 2 giorni.
– su banconote e vetro la presenza delle particelle virali è stata rilevata fino a 2 giorni dopo la contaminazione; non più rilevata dopo 4 giorni.
– su acciaio inox e plastica: le particelle virali infettanti sono state rilevate fino a 4 giorni dalla contaminazione; non più rilevate dopo 7 giorni.
Ci sembra il momento maggiormente adeguato per consigliarvi di sanificare i vostri ambienti e vi ricordiamo che è possibile prenotare i servizi di WeWash tramite WhatsApp o telefonicamente al numero 3713102515. Date anche un’occhiata alle loro pagine social sempre aggiornate:

https://www.facebook.com/wewashmilazzo/


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo